L’Accademia Ligure di Scienze e Lettere è un ente morale avente lo scopo di contribuire con studi, pubblicazioni, conferenze e col conferimento di premi e di borse di studio al progresso sia delle scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche, sia di quelle morali, storiche, letterarie e giuridiche.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
LUNEDI’ 31 MARZO 2025, ORE 17.00
Marco Pallavicini, Accademico, Università di Genova, INFN
terrà una conferenza dal titolo:
ʺ Esplorare l’universo con le onde gravitazionali: il progetto Einstein Telescope ʺ
Le onde gravitazionali sono la nuova frontiera della fisica della gravitazione, dell’astrofisica e della cosmologia.
Il seminario, dopo un’introduzione storica alla fisica della gravitazione, illustrerà le opportunità scientifiche offerte dalla rivelazione di radiazione gravitazionale emessa da sistemi astrofisici.
Le prospettive scientifiche del progetto Einstein Telescope a Terra e LISA su satellite saranno ampiamente discusse, con particolare riferimento alla candidatura italiana per ospitare il telescopio Einstein in Sardegna.
Marco Pallavicini è ordinario di fisica delle interazioni fondamentali a UNIGE. Dopo un decennio di attività sulla fisica dei quark “charm” e “beauty” presso i laboratori USA di Fermilab (Illinois) e Stanford (California) [1989-1998] si è occupato prevalentemente di fisica dei neutrini solari, fisica del neutrino, neutrini geofisici e ricerca di materia oscura ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Dal 2011 è portavoce dell’esperimento Borexino al Gran Sasso. Co-presiede il Consiglio Scientifico dello European Gravitation Observatory (EGO), il consorzio internazionale che gestisce il rivelatore di onde gravitazionali VIRGO. Vice-Presidente dell’INFN dal 2021, coordina le attività di preparazione di Einstein Telescope in Italia. Dal 2016 al 2024 è stato Presidente del Festival della Scienza di Genova.
N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. È possibile seguire la conferenza in diretta via YouTube: https://www.youtube.com/@ALSL1798/live
La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell’Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798